Rocco Schiavone, realismo senza filtri e il progetto continua con l’arrivo della quinta stagione dal 5 aprile su Rai Due

Nasce dalla penna dello scrittore e sceneggiatore Antonio Manzini la fortunata serie di Rai Due Rocco Schiavone. Grazie anche al lavoro dei registi Michele Soavi, già avvezzo al genere crime, Giulio Manfredonia, e nella terza stagione Simone Spada, la produzione di Rai Fiction con la collaborazione della Cross Production e la Film commission Valle d’Aosta, porta a casa una gran bella soddisfazione con un notevole seguito di pubblico amante del giallo.

Il personaggio della serie tv: chi è Rocco Schiavone?

La serie è ambientata in Valle d’Aosta, dove vicequestore (non commissario!) Rocco Schiavone viene spedito, si fa per dire, in esilio da Roma, colpevole di atti poco ortodossi da vero e proprio giustiziere. E sì perché Rocco, loden e Clarks è incontenibile, schietto, spesso insolente, allergico alle consuetudini e alle regole, cinico e tuttavia sensibile, vuole una cosa sola, arrestare i cattivi. Tutt’altro che un esempio da seguire, trasteverino fino al midollo, Schiavone ha un’attitudine innata per l’investigazione “personalizzata”.

Perennemente avvolto da una nuvola di fumo e non solo di sigarette, e da quella del “rompimento de cojoni del decimo livello”, il burbero e scostante vicequestore intreccia le sue indagini con un’altra vicenda, causa della tragica morte della moglie Marina (Isabella Ragonese). La stessa Marina è la voce della sua coscienza, che nel delirio della solitudine non lascerà mai andare. In tutto ciò Rocco ha un fascino sensuale, espressione di quell’aria trascurata e un po’ ruvida con un volto solcato dalle rughe che mostra i segni della sofferenza di chi non si arrende mai. Eppure, il nostro vicequestore tutt’altro che integro, attrae per quella giustizia fai da te che intimamente lo spettatore demanda a chi in sue veci, può invece sporcarsi le mani.

Script e cast di successo

È proprio Marco Giallini, per altro nominato cittadino onorario valdostano, a interpretare la figura scomoda del vicequestore Rocco Schiavone. Straordinario, pazzesco, incredibilmente unico, un curriculum di successo con nomine e premi (David di Donatello, Golden Ciak, Giffoni Film Festival), Giallini calza a pennello quell’abito dominando la scena.

Tra gli altri interpreti “li mejo” Tullio Sorrentino (Il Miracolo), Mirko Frezza, e Francesco Acquaroli, poi Gino Nardella, Massimiliano Caprara, Alberto Lo Porto. Apprezzata la performance di Claudia Vismara nelle vesti della particolare agente Caterina Rispoli. Christian Ginepro (Il Candidato) è il genuino e forse finto tonto agente D’Intino. Massimo Reale (Il talento di Mr. Ripley 1999) è il toscanaccio medico legale Alberto Fumagalli che strappa inevitabilmente più di un sorriso. Ernesto D’Argenio (Squadra antimafia) è Italo Pierron. Entra nella terza stagione l’affascinante e intrigante Sandra Buccellato, a interpretarla è la nominata al David di Donatello e diverse vittorie in altre manifestazioni del genere, Valeria Solarino. Vedi il cast completo su Imdb.

We love Rocco, una toccante quinta stagione

Non è un caso che le migliori serie nascano da buoni romanzi, vedi per esempio Il Miracolo, Il Nome della Rosa tanto per citarne alcune. Se poi alla fine dell’ultima stagione ti chiedi, e ora cosa faccio, significa che lo show ha fatto proprio centro.

E non poteva certo finire così. Il cast è ritornato in Valle d’Aosta per la quinta stagione uscita dal 5 aprile 2023, gli episodi sono disponibili su RaiPlay e sulla piattaforma a pagamento Amazon Prime Video. La serie a un certo punto pareva dovesse traslocare su Rai Uno, ma come si legge in alcune interviste, Antonio Manzini ha evitato così di edulcorare la pillola. Stupenda la colonna sonora curata da Corrado Carosio e Pierangelo Fornaro per Bottega del Suono.

VOTO IMDb 8,0

ROCCO SCHIAVONE SERIE TV CRIMERAI DUE RAIPLAYAMAZON PRIME VIDEO
PRIMA STAGIONE2016EPISODI 6
SECONDA STAGIONE2018EPISODI 4
TERZA STAGIONE2019EPISODI 4
QUARTA STAGIONE2021EPISODI 2
QUINTA STAGIONE2023EPISODI 4