La Porta Rossa 3 finalmente!

Era il 13 febbraio 2019 quando su Rai 2 andava in onda la seconda stagione della serie tv La Porta Rossa. Forse un po’ meno esaltante rispetto alla stagione precedente, ancora una volta la serie drammatica di fantasia è riuscita nell’intento di coinvolgere il pubblico con passione, soprattutto negli ultimi episodi. Rinnovata la collaborazione tra Comune di Trieste e la FVG Film Commission, le riprese hanno subito uno stop a causa della pandemia. Tuttavia agli inizi del 2022 la produzione aveva inviato al pubblico alcuni scatti dal set pubblicati sulla pagina Instagram, e ora ci siamo. La terza stagione, uscita mercoledì 11 gennaio 2023, parte alla grande con un finale di episodio, il sesto, che lascia senza parole. La serie è disponibile anche su Rai Play.

La sceneggiatura scritta da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, prende il via da un’indagine di polizia allo scopo di smascherare l’assassino di un poliziotto un po’ sopra le righe e poco incline a seguire le procedure.

La morte di Leonardo Cagliostro, interpretato da Lino Guanciale, colpisce inevitabilmente i colleghi ognuno dei quali ha qualche segreto da nascondere. Ma la passione, quella profonda e consapevole, è il doppio nodo che lega Cagliostro a sua moglie, il magistrato Anna Mayer interpretata da Gabriella Pession. La potenza dei sentimenti dunque, rende impossibile l’estremo distacco dell’anima di Leo dalla vita terrena.

La difficile convivenza e il rifiuto della famiglia di lei di accettare quell’uomo come compagno ideale, portano Anna sul precipizio della disperazione per le cose non dette, non fatte, né vissute appieno. Il resto è tutto da vedere.

La Porta Rossa e il passaggio verso un mondo ultraterreno, sarà vero?

Sull’argomento si sono riempite pagine di teorie scientifiche e più spirituali, rivolte a quell’esperienza alla quale molti vorrebbero credere, ma foriere di testimonianze spesso sconfessate dal punto di vista medico. Confermata dunque da dottrine mistiche religiose, l’esperienza NDE (Near Death Experiences) ovvero la premorte, è quindi smentita dalla scienza che attribuisce questi effetti alle attività estreme delle cellule degli emisferi cerebrali.

Tuttavia il suo inevitabile fascino è dettato dai numerosi riferimenti vissuti da chi per qualche motivo ritornato indietro ha lasciato controvoglia quella luce che attrae con forza a una sensazione di pace e di benessere. La fine della sofferenza insomma, che la serie La Porta Rossa ci fa proprio toccare con mano.

Tali esperienze, considerate in forte connessione con lo stato di premorte e non solo, vengono spesso precedute da fenomeni di suoni e vibrazioni. Inevitabilmente questi aspetti sensoriali, ci riportano al cerchio di pietre di Craigh na Dun in Outlander, dove i monoliti attireranno Claire, proprio attraverso un vibrante ronzio.

Comunque per tornare alla fiction di Rai 2, Leonardo Cagliostro dalla terra non se ne vuole proprio andare. Anna è in pericolo e l’unico modo per comunicare con lei è attraverso Vanessa. La giovane giovane studentessa scopre quindi di avere capacità medianiche di cui Leo si servirà sconvolgendo la sua vita. Insomma, una rivisitazione in episodi di 50 minuti di Ghost, e ambientata dalle parti nostre. 

Trieste location di molte produzioni

Prodotta da Rai Fiction e Velafilm, la prima stagione è andata in replica sulla tv nazionale. Se vi fosse sfuggita, e per gli amanti delle serie genere thriller poliziesco di fantasia, invito a rivedere tutti gli episodi su RaiPlay.

Trieste sontuosa e magnifica si è dimostrata la cornice perfetta, un’elegante signora che ha aperto ai suoi scorci, al suo mare, ai suoi panorami e non delude mai. La fotografia e la regia impeccabile e attenta di Carmine Elia hanno fatto il resto. Peccato quel venir meno di “triestinità” nell’accento di qualche personaggio che avrebbe dato un tocco ancora più realistico al contesto.

Trieste La porta Rossa serie tv fuoridallascatola.com fermo immagine tv
Trieste fermo immagine tv

La Porta Rossa, i protagonisti

Lino Guanciale attore teatrale, televisivo e cinematografico (diretto da Woody Allen in To Rome With Love 2012), con l’età si fa per dire, diventa sempre più affascinante. Gabriella Pession attrice italo-americana (Daytona Beach Florida 1977) è non solo molto bella, ma pienamente credibile e perfetta nella sua performance. La scena della disperazione dopo la morte di Leo è oltre modo toccante e ogni tanto la vado a rivedere.

La Pession è stata una delle protagoniste di Crossing Lines, show americano in collaborazione con altre produzioni, andato in onda dal 2013 per tre stagioni su Rai 2 e Netflix. L’attrice entrata nel cast delle prime due stagioni, ha recitato accanto a Donald Sutherland e William Fichtner (Armageddon 1998, La Tempesta Perfetta 2000, Indipendence Day 2016).

Mi sono proprio piaciuti Elena Radonicich e Gaetano Bruno ovvero Stella Mariani e Diego Paoletto, i due sono legati anche nella vita. Tra gli altri interpreti Antonio Gerardi nella parte del vicequestore Stefano Rambelli, Cecilia Dazzi in quella di Eleonora Pavesi, Ettore Bassi è Antonio Piras e Valentina Romani nella parte di Vanessa Rosic.

IMDb 7,0

LA PORTA ROSSA – DRAMA FANTASIA MISTERYRAI 2RAIPLAY – STREAMING
PRIMA STAGIONE 2017EPISODI 12 – PUNTATE 6
SECONDA STAGIONE 2019EPISODI 12 – PUNTATE 6
TERZA STAGIONE2023EPISODI 8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *