Appuntamento su Netflix con la spettacolare quinta stagione de La Casa de Papel

La casa di Carta (titolo originale La Casa de Papel) è la serie Tv spagnola della Vancouver Media Production. Il programma visibile su Netflix dal 2017 è riuscito nell’intento di coinvolgere un pubblico avvezzo all’american style. È così che il panorama stilistico aperto sullo spettacolo della tv iberica mostra la sua continua evoluzione con uno show che prende veramente con il sorriso senza pregiudizi sulla forma telenovela.

Guarda il Trailer

La Casa di Carta ci racconta il progetto di un furto magistrale

La mente machiavellica de “Il Professore”, pianifica la rapina più incredibile (questo lo è per certo), della storia delle ruberie. La zecca spagnola madrilena viene violata da un gruppo ricercato di delinquenti con pochi scrupoli. I protagonisti sono otto e ben assortiti.
Le loro vicende personali si intrecciano con la trama è sono a tratti inverosimili così come tutta la faccenda, inducendo allo struggente patos fino, a mio parere, a qualche scena superflua. I caratteri borderline e la sindrome di Stoccolma, sfociano ogni tanto in quell’assurdo che però ci piace. Insomma la genialità dell’autore Álex Pina, titolare del progetto Vancouver Media Production, a un certo punto sfodera il suo estro proprio con qualche eccesso nel plot alla fine della seconda stagione (forse qualcosa si poteva tralasciare), ma la terza riprende con il botto e con sprazzi di follia pura (settimo episodio a parte).

Fermo immagine tv

La Resistenza in tuta rossa sulle note di Bella Ciao, e nella quarta stagione un pezzo di Battiato e Umberto Tozzi

Insomma dal cielo di Madrid piovono 140 milioni di euro. I moderni Robin Hood nelle vesti dell’eccessivo Salvador Dalí sulle note dei Men At Work e Guantanamera, attaccano il sistema e la riserva nazionale della banca di Spagna. Lo scopo: rubare l’oro! Tokio ovvero Ursula Corberò Delgado è bellissima e sensuale ed è anche la voce narrante che apre la serie. Secondo le curiosità in IMDb pare che il suo taglio di capelli e look siano stati ispirati dal personaggio di Mathilda interpretato da Natalie Portman in Leon (1994).

Alvaro Morte porta i panni de Il Professore; il classico personaggio a cui non daresti due lire. Vestito male e trascurato, ha una mente superiore con qualche debolezza non calcolata che complicherà le cose. Il tutto è condito con personalità stravaganti e contrapposte come la carismatica Nairobi (Alba Flores) e Berlino (Pedro Alonso) fratellastro del Professore. Con le nuove stagioni e i nuovi episodi, molte cose cambieranno inaspettatamente.

Premi e riconoscimenti per La Casa de Papel come migliore serie drama

La serie drammatica ha ottenuto premi e nomine in diverse manifestazioni spagnole, il che dimostra un certo apprezzamento da parte della critica. Gli episodi hanno una durata media di 70 minuti che Netflix ha ridotto a 45 circa per esigenze di pubblico. Alcune scene sono state girate a Firenze in piazza del Duomo. La musica originale è di Manel Santisteban e Ivan M. Lacamara (Tres metros sobre el cielo di Federico Moccia). Direttori della fotografia Migue Amodeo e David Azcano.

Fermo immagine tv

La Casa di Carta, la Quinta Stagione in due parti

Durante le riprese della quarta stagione della serie tv spagnola, l’attrice Itziar Ituño, che veste il ruolo dell’ispettrice Raquel Murillo (poi Lisbona), aveva anticipato in alcune interviste la possibilità di una quinta stagione e così è stato. Infatti il 3 settembre 2021 è stata rilasciata la prima parte della stagione anticipata da uno spettacolare trailer e dal 3 dicembre anche la seconda è fruibile sulla piattaforma di Netflix.

VOTO IMDb 8,3

Rottentomatoes 94% Giudizio del pubblico 79%

LA CASA DI CARTA SERIE TV DRAMA AZIONENETFLIXSTREAMING
PRIMA STAGIONE2017EPISODI 9
SECONDA STAGIONE2017EPISODI 6
TERZA STAGIONE2019EPISODI 8
QUARTA STAGIONE2020EPISODI 8
QUINTA STAGIONE (in due parti)2021EPISODI 10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *