Ecco l’ultimo lavoro dell’autore svizzero Joel Dicker. Il Caso Alaska Sanders è uscito nel marzo 2022 edito da La nave di Teseo, titolo originale L’Affaire Alaska Sanders. Un altro successo all’altezza dei precedenti tra i quali il già citato La verità sul caso Harry Quebert del 2012, la cui trasposizione nella serie omonima è andata sulle piattaforme Sky e NOW Tv.
Il Caso Alaska Sanders, ancora una volta un crimine misterioso perché “un caso non è mai veramente chiuso”, ecco la trama
Gli abitanti di Mount Pleasant, una cittadina del New Hampshire, vengono sconvolti dal ritrovamento sulla spiaggia del cadavere della giovane Alaska Sanders. Il caso viene chiuso in fretta grazie alla confessione di Walter Carrey che la frequentava. Undici anni dopo, un messaggio anonimo mette in crisi il sergente Perry Gahalowood. Con l’aiuto dello scrittore Marcus Goldman, (quasi l’alter ego del nostro Dicker), conosciuto in occasione delle indagini sulla scomparsa di Nola Kellergan, Gahalowood fa riaprire le indagini.
Altre opere dell’autore che ha venduto più di 12 milioni di copie
Ne L’enigma della stanza 622 il protagonista è proprio Dicker alle prese con un omicidio di alcuni anni prima, Il Libro dei Baltimore (2015) è collegato alla La verità sul caso Harry Quebert del 2012, poi La scomparsa di Stephanie Mailer (2018) e Gli Ultimi Giorni dei nostri Padri del 2011, ma pubblicato nel 2012 in seguito ad alcune sfortunate vicende.
Ci sarà mai una serie tv ispirata a Il Caso Alaska Sanders?
Forse è un po’ presto per dirlo. Di sicuro il precedente adattamento di Jean-Jacques Annaud su La verità sul caso Harry Quebert e interpretata da Patrick Dempsey, non avuto il successo che ci si aspettava. Una cosa è certa, i fan dei crime polizieschi, sempre affamati di nuovi contenuti, vedrebbero questo romanzo come il perfetto plot per una piattaforma televisiva. Intanto seguiamo l’autore, per il resto staremo a vedere. Buona lettura.