HBO, un’altra miniserie di successo

Craig Mazin, creatore della miniserie di HBO e Sky Chernobyl, porta in video un’atmosfera piena di dolore tratta da una storia vera. Un’interpretazione a tratti personale, spiega le motivazioni del disastro e l’insabbiamento della verità da parte dell’Unione Sovietica, ma soprattutto la tragedia umana dei suoi protagonisti.

1:23 del 26 aprile 1986

Il malfunzionamento di un reattore della centrale nucleare ucraina (allora l’Ucraina faceva parte dell’Unione Sovietica), causa la potente esplosione del nocciolo dovuta all’aumento repentino della temperatura. Le conseguenze sono di enorme portata e a lungo raggio. I primi soccorritori, perlopiù vigili del fuoco e addetti alla centrale, perderanno la vita. Tuttavia la verità sulla reale gravità dei fatti verrà tenuta nascosta dal governo impedendo in questo modo un intervento repentino nei confronti della popolazione.

La forza della miniserie Chernobyl: un cast incredibile

La miniserie anglo americana in 5 episodi di 65 minuti circa, è in onda su Sky Atlantic. La regia vede il poliedrico svedese Johan Renck musicista e fotografo, oltre che regista di numerosi videoclip musicali con David Bowie, Robbie Williams e Madonna, e serie tv come Breaking Bad, e Vikings.

L’interpretazione di Jared Harris, nella veste di Valerij Alekseevic Legasov, ha portato avanti tutta la drammaticità del plot e un’interpretazione profonda, a tratti sofferta, già vista in The Crown e Mad Men ma anche Fringe e Senza traccia. Legasov indaga a lungo sulle cause e responsabilità del disastro già preventivate dall’uso di materiali scadenti e dall’azione umana. Il governo sovietico lo induce al silenzio, tanto che il profondo senso di colpa lo perseguita fino all’insano gesto che apre la miniserie.

L’attrice britannica Emily Watson, candidata al premio Oscar nel 1997, ha interpretato mirabilmente la ricercatrice Ulana Khomyuk. La Khomyuk scava senza sosta alla ricerca di verità e responsabilità e probabili errori di manovra. L’attore svedese Stellan Skarsgard nel ruolo di Boris Shecherbina, veste invece i panni del politico vice primo ministro del governo sovietico, con l’incarico di seguire le indagini del caso, in qualità di supervisore.

Chernobyl poi

L’esplosione sarà la causa di una radioattività incredibilmente più potente della bomba di Hiroshima. Le conseguenze saranno una ferita profonda per tutta l’umanità con malattie terminali per gli abitanti delle zone più vicine alla centrale e non solo. Molti subiranno l’inarrestabile degenerazione degli organi interni, problemi cardiovascolari, tumori alla tiroide e altre patologie gravi. Un profondo impatto psicologico contribuirà a intensificare ogni malattia. La ripresa sarà lunga e tutta in salita. Un bollettino di guerra che ancora non ha chiuso del tutto i conti sulle conseguenze, soprattutto a carico dei bambini. Leggi qui.

Gli studi del Professor Yuri Ivanovich Bandazhevsky medico patologo ricercatore che stranamente per motivi diversi, venne condannato nel 2001 a 8 anni di lavori forzati, mettono nero su bianco la reale portata del disastro di Chernobyl.

Ad oggi, proprio dopo l’uscita della miniserie, le polemiche si alimentano. La Russia si dice indignata, e il canale Ntv ha già pronta una contro serie che accuserà proprio la CIA del disastro in Ucraina.

VOTO IMDB 9,5

Rottentomatoes 95% Giudizio del pubblico 97%

CHERNOBYL MINISERIE DRAMAHBOSKY
PRIMA STAGIONE2019EPISODI 5
SERIE CONCLUSA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *